Il Peperone

Identikit dell’ortaggio più colorato dell’orto.

Panciuto e colorato, il peperone è uno dei tesori estivi del nostro territorio, anche se oramai si trova un po’ tutto l’anno.

Panciuto e colorato, il peperone è uno dei tesori estivi del nostro territorio, anche se oramai si trova un po' tutto l'anno. Fa parte della famiglia delle Solanacee, la stessa dei pomodori, delle melanzane e dei peperoncini. Deve il suo nome (Capsicum annum) alla parola latina “capsa”, cioè “scatola”, per via della sua forma particolare.

 

Peperoni, un po’ di storia

Facciamo un passo indietro… il Peperone è una pianta originaria del Sudamerica, e come tante altre specie vegetali è stato importato in Europa da Cristoforo Colombo, di ritorno dal suo primo viaggio. All’epoca, infatti, era già presente in America centrale nonostante il peperone fosse nativo del Brasile.

In Italia la coltivazione del peperone è diffusa nelle regioni centro-meridionali, soprattutto in Puglia, Sicilia, Calabria, Campania e Lazio, oltre che in Veneto e Piemonte.

In commercio si trovano peperoni rossi, gialli e verdi, ma in realtà si tratta di gemelli diversi. Il peperone rosso ha una polpa più croccante e un gusto deciso, quello giallo è più succoso e tenero, con un sapore più dolce, mentre i peperoni verdi non sono altro che esemplari ancora acerbi delle varianti rossa e gialla, buonissimi ugualmente da mangiare, ma con un gusto più acido.

 

I peperoni in cucina

I peperoni sono ortaggi molto versatili in cucina. Si prestano alla preparazione di tante ricette e possono essere consumati sia crudi che cotti. I peperoni rossi ad esempio sono ideali per preparare bruschette e contorni, quelli gialli sono perfetti per le preparazioni in agrodolce e per accompagnare le carni bianche, mentre quelli verdi trovano facilmente posto nelle insalate. Ma non finisce qui… i peperoni si prestano anche ad essere conservati, sottaceto e sottolio.

Alcune persone manifestano una certa intolleranza nei confronti dei peperoni. Questo è dovuto al contenuto di solanina, una sostanza potenzialmente tossica caratteristica di tutte le solanacee, che si accumula sotto la buccia. La solanina aumenta man mano che il frutto matura. Ecco, perché è importante scegliere sempre peperoni ben maturi e soprattutto di stagione.

Quel che è certo è che, il peperone, con i suoi colori, riesce sempre a regalare ai piatti un aspetto allegro e goloso.

 

Buoni… anche per la salute

Il peperone è composto per oltre il 90% di acqua. È particolarmente ricco di Sali minerali, soprattutto potassio, magnesio, calcio e ferro, ed è una vera miniera di vitamina C, superando persino gli agrumi (se consumato crudo). I peperoni rossi sono una buona fonte di provitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina P. Nel peperone giallo è maggiormente presente la vitamina K. Quello verde è il più ricco di clorofilla. Essendo diuretico e drenante il peperone è molto utile in caso di ritenzione idrica. Sono consigliati anche per chi segue una dieta dimagrante, perché sono privi di zuccheri e hanno un buon potere saziante.

 

Valori nutrizionali

100 g di peperoni contengono 22 kcal. 

100 g di prodotto, contengono:

  • Acqua 92,30g
  • Carboidrati disponibili 4,20g
  • Zuccheri solubili 4,20g
  • Proteine 0,90g
  • Grassi 0,30g
  • Fibra totale 1,90g
  • Sodio 2mg
  • Potassio 210mg
  • Ferro 0,70mg
  • Calcio 17mg
  • Fosforo 28mg
  • Vitamina B1 0,05mg
  • Vitamina B2 0,07mg
  • Vitamina B3 0,50mg
  • Vitamina A 139µg
  • Vitamina C 151mg

 

C'è un posto,
dove ogni mattina,
il cielo si unisce alla terra
per creare i suoi frutti